Chitarre

Storie e cultura: Jimi Hendrix e la rivoluzione del suono live

Hendrix dal vivo tra Stratocaster, Fuzz Face, wah Vox e stack Marshall. Video, dischi e 5 curiosità verificate.

Introduzione

Jimi Hendrix ha trasformato per sempre l’idea di chitarra elettrica: feedback come elemento musicale, uso creativo della leva, fuzz spinto al limite e amplificatori ad alto volume. Dal Monterey ’67 a Woodstock ’69, il suo linguaggio ha definito l’estetica del rock psichedelico. La combinazione di Fender Stratocaster, fuzz Fuzz Face, wah Vox e stack Marshall Super Lead ha creato un suono aggressivo ma controllato, capace di passare dal pulito liquido a paesaggi sonori saturi.

Elenco tipologie di strumenti usati / modelli con descrizione

Discografia

  • Are You Experienced (1967)
  • Axis: Bold as Love (1967)
  • Electric Ladyland (1968)

Video

  • Woodstock 1969 – The Star-Spangled Banner YouTube
  • Purple Haze – Live YouTube
  • Voodoo Child (Slight Return) – Live YouTube
  • Foxey Lady – Live YouTube
  • Hey Joe – Live YouTube

Curiosità

  1. A Woodstock usò set potenti con stack Marshall.
  2. Il Fuzz Face al germanio contribuì al sustain cantabile.
  3. L’uso del wah in posizione fissa creava picchi di medio per far emergere il solo.
  4. Suonava spesso la Stratocaster mancina capovolta per impostazione destrorsa.
  5. Il suo fonico Eddie Kramer ha documentato molte scelte di microfonazione e routing.

Vuoi scoprire altri strumenti simili? Cerca su Muviber e trova l’occasione perfetta.

Articoli Correlati

Utilizziamo i cookie

I cookie ci aiutano a offrire la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il nostro sito, accetti l'uso dei cookie. Scopri come utilizziamo i cookie.