
Storie e cultura: David Gilmour e il suono che ha cambiato la chitarra
Storia e suono di David Gilmour: Stratocaster, Hiwatt, Big Muff e delay iconici che hanno cambiato la chitarra. Video, dischi e curiosità verificati.
Introduzione
Se parli di assolo immortali, prima o poi arrivi a David Gilmour – precisione melodica, sustain infinito e un senso dello spazio che ha riscritto il linguaggio della chitarra. La sua estetica sonora nasce dall’incontro tra una Fender Stratocaster ben regolata, amplificatori Hiwatt DR103 e fuzz/drive come il Big Muff. Il resto lo fanno delay e modulazioni, dall’eco magnetico Binson Echorec ai chorus/flanger moderni. In questa storia di suono e cultura musicale raccontiamo perché il suo timbro ha influenzato generazioni di chitarristi e come gli elementi chiave dell’attrezzatura dialogano con l’idea musicale: note poche ma giuste, dinamica ampia, tocco espressivo.
Elenco tipologie di strumenti usati / modelli con descrizione
- Chitarre: Fender Stratocaster (single-coil per chiarezza e attacco).
- Amplificatori: Hiwatt DR103 (headroom pulito, grande dinamica).
- Distorsioni/Fuzz: Electro-Harmonix Big Muff Ram’s Head (sustain cremoso), Tube Driver.
- Delay/Modulazioni: Binson Echorec, delay analogici, chorus/flanger.
Discografia
- The Dark Side of the Moon (1973)
- Wish You Were Here (1975)
- The Wall (1979)
- The Division Bell (1994)
- On an Island (2006)
Video
- Comfortably Numb – PULSE (1994) YouTube
- High Hopes – Live at Pompeii YouTube
- Shine On You Crazy Diamond – Official YouTube
- Echoes – Live in Gdańsk YouTube
- Wish You Were Here – Live in Gdańsk (official audio) YouTube
Curiosità
- La sua “Black Strat” (1969) è stata venduta nel 2019 in asta da Christie’s per beneficenza, battendo record di valore per una chitarra.
- Il Big Muff Ram’s Head anni ’70 è tra i fuzz/distorsori più associati al suo lead sound.
- L’uso del Binson Echorec ha definito molte texture dei primi Pink Floyd.
- Gli Hiwatt garantivano enorme headroom: la saturazione arriva dai pedali, non dall’ampli.
- Le pedalboard Pete Cornish hanno reso il suo rig affidabile e replicabile in tour.
Vuoi scoprire altri strumenti simili? Cerca su Muviber e trova l’occasione perfetta.
Articoli Correlati




