Chitarre Acustiche

Taylor 814ce vs Martin D‑28: confronto acustico definitivo

Confronto dettagliato tra Taylor 814ce e Martin D‑28: caratteristiche, suono e consigli per la scelta giusta.

Introduzione

Mettere a confronto Taylor 814ce e Martin D‑28 significa mettere faccia a faccia due icone del mondo delle chitarre acustiche. In questo confronto mostreremo differenze sonore, struttura, versatilità e quale scegliere in base al tuo stile. Se vuoi leggere altri confronti strumentali, visita confronti chitarre.

Tipologie / Modelli

La Taylor 814ce appartiene al modello Grand Auditorium con cutaway ed elettronica ES‑2; è pensata per versatilità tra fingerstyle e strumming. La Martin D‑28 è un modello dreadnought classico, senza cutaway né elettronica di serie, privilegiando proiezione e timbro tradizionale.

Discografia (uso da parte di artisti)

  • Molti artisti acustici usano la 814ce in performance live grazie alla cutaway e all’elettronica ES‑2.
  • La D‑28 è stata scelta da leggende del folk e del country per registrazioni in studio e concerti acustici.
  • La D‑28 è tra le firme storiche del catalogo Martin dal 1931 a oggi.
  • Taylor offre versioni moderne e aggiornamenti continui alla sua linea 800/8000.
  • La 814ce incorpora un top in abete ed ebano per tastiera, simile a specifiche condivise con la D‑28 nei legni di fascia alta.

Video

Curiosità

  1. La 814ce ha lunghezza di scala di 25,5″, mentre la D‑28 ha 25,4″ — differenza di appena 2,5 mm che influenza tensione delle corde.
  2. La D‑28 classica non include elettronica di serie, mentre la 814ce monta il sistema Taylor ES‑2.
  3. Il corpo dreadnought della Martin favorisce i toni gravi e la proiezione rispetto al corpo Grand Auditorium della Taylor.
  4. La 814ce ha un cutaway che facilita l’accesso ai tasti alti, utile per assoli o arrangiamenti avanzati.
  5. Le differenze timbriche emergono chiaramente nelle registrazioni acustiche: molti reportage evidenziano che la 814ce suona più “brillante” e la D‑28 più “calda” and “rotonda”.

Domande e risposte

D: Quale delle due è più adatta al fingerstyle?
R: La 814ce tende ad avere attacco più rapido e brillante, adatta a fingerstyle con articola-zioni. La D‑28 brilla in strumming e in ambienti live.

D: Serve la 814ce per suonare sul palco?
R: Sì — grazie all’elettronica ES‑2 integrata, evita l’uso di pickup esterni.

D: È corretto dire che una è “migliore” dell’altra?
R: Non esiste “migliore” assoluta: dipende dallo stile musicale, dal contesto d’uso e dal gusto personale. La 814ce eccelle in versatilità, la D‑28 privilegia autorevolezza acustica.

Prodotti related

E-Musicstore
E-Musicstore
user

Godin

Godin A 6 ULTRA Denim Blue Flame SPEDITO GRATIS

€2,199.00

Chitarre Acustiche

Nuovo

Venduto in: Italia

E-Musicstore
E-Musicstore
user

Fender

Fender Redondo Player CAR Candy Apple Red SPEDITO GRATIS

€339.00

Chitarre Acustiche

Nuovo

Venduto in: Italia

E-Musicstore
E-Musicstore
user

Tokai

Tokai CE62CE-K Koa SPEDITO GRATIS

€549.00

Chitarre Acustiche

Nuovo

Venduto in: Italia

Articoli Correlati

Utilizziamo i cookie

I cookie ci aiutano a offrire la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il nostro sito, accetti l'uso dei cookie. Scopri come utilizziamo i cookie.