Custodie

Custodie per strumenti musicali: come scegliere tra gig bag, case rigidi e flight case

La custodia è una di quelle cose che spesso si rimandano: prima si compra lo strumento, poi “più avanti penserò alla custodia”. In realtà è il contrario: una buona custodia è l’assicurazione del tuo strumento.

La custodia è una di quelle cose che spesso si rimandano: prima si compra lo strumento, poi “più avanti penserò alla custodia”. In realtà è il contrario: una buona custodia è l’assicurazione del tuo strumento.

In questa guida vediamo:

  • differenze tra gig bag morbide, case rigidi e flight case,
  • come scegliere la custodia giusta per chitarra, basso, tastiera e altri strumenti,
  • quando ha senso spendere di più,
  • qualche ricerca pronta su Muviber per trovare custodie nuove e usate.

Se vuoi dare subito un’occhiata, puoi partire da una ricerca generale di custodie per strumenti musicali.


Perché la custodia è più importante di quanto pensi

Una buona custodia:

  • protegge da urti, graffi e sbalzi di temperatura,
  • rende più comodo e sicuro il trasporto (spalla, zaino, maniglia, ruote),
  • mantiene lo strumento in condizioni migliori nel tempo (utile anche per la rivendita).

Se ti sposti spesso in città, vai in sala prove o suoni live, la custodia non è un accessorio: fa parte dello strumento.


Tipi di custodie: gig bag, case rigido e flight case

Gig bag morbida

Sono le classiche custodie imbottite in tessuto.

Quando sceglierla:

  • per spostamenti in città, in auto o mezzi pubblici,
  • per chi va a scuola di musica o in sala prove,
  • se ti serve qualcosa di leggero e con tasche per cavi e accessori.

Per iniziare puoi guardare:

Occhio allo spessore dell’imbottitura (idealmente 10–20 mm o più) e a spallacci e zip.


Case rigido

Il case rigido è il classico “valigione” in legno, ABS o materiale composito, con interno sagomato.

Vantaggi:

  • protezione superiore agli urti,
  • più stabilità per il manico,
  • spesso migliore protezione da sbalzi termici.

È la scelta ideale se:

  • lo strumento resta spesso in sala prove, in furgone o in ambienti non perfetti,
  • suoni live e il case viaggia con altra strumentazione.

Dai un’occhiata a ricerche tipo:


Flight case

I flight case sono progettati per i tour e i trasporti più estremi (aerei, van, nolo backline).

Caratteristiche tipiche:

  • pannelli in multistrato e alluminio,
  • angolari metallici, chiusure robuste,
  • interni in schiuma ad alta densità.

Ha senso considerarli se:

  • viaggi spesso in aereo con lo strumento imbarcato,
  • fai tour con furgoni e rider impegnativi,
  • trasporti strumenti costosi (chitarre custom, tastiere importanti).

Per capire cosa offre il mercato puoi cercare:


Custodie per chitarra e basso: come scegliere

Per chitarra e basso le opzioni sono tantissime. Una buona strategia:

  1. Parti dalla forma dello strumento (Strat, Tele, single cut, offset, basso 4/5 corde).
  2. Decidi se preferisci gig bag o case rigido.
  3. Controlla sempre le misure interne (lunghezza totale, larghezza alla spalla, profondità).

Alcune ricerche utili su Muviber:

Se hai strumenti “particolari” (offset, body molto grandi) è meglio cercare case universali ma spaziosi o modelli specifici.


Custodie per tastiere e synth

Le tastiere sono ingombranti e delicate: tasti, fader, manopole. Qui la custodia fa davvero la differenza.

Parametri chiave:

  • Numero di tasti (49, 61, 73, 88…)
  • Lunghezza, profondità e altezza dello strumento
  • Necessità di ruote se ti sposti spesso

Per farti un’idea:

Se la tastiera esce spesso di casa, valuta almeno una gig bag imbottita; per band e tour, un flight case può diventare quasi obbligatorio.


Altri strumenti: fiati, archi, batterie

  • Strumenti a fiato: spesso hanno custodie dedicate del produttore. Quando cerchi alternative, guarda imbottitura, tenuta delle chiusure e tasche per bocchini, ance, oli.
  • Strumenti ad arco: fondamentale la stabilità del manico e il fissaggio dell’arco.
  • Batterie: si usano set di custodie singole per cassa, rullante, tom e un case dedicato per i piatti.

Le custodie sono spesso “consumabili di lungo periodo”: non si svalutano come gli strumenti, e usate possono essere un affare.


Nuovo o usato?

Per le custodie, il mercato dell’usato ha ancora più senso rispetto agli strumenti:

Vantaggi dell’usato:

  • risparmi parecchio su flight case e case rigidi,
  • l’usura estetica non compromette per forza la protezione.

Controlla però:

  • integrità delle cerniere e delle chiusure,
  • stato delle maniglie e degli spallacci,
  • eventuali rotture interne nella schiuma.

Puoi cercare custodie rigide usate e confrontare le condizioni indicate dagli utenti.


Dettagli che fanno la differenza

Quando confronti più custodie, non guardare solo il prezzo:

  • Imbottitura: quanto è spessa? È solo stoffa o c’è schiuma seria?
  • Comfort: spallacci tipo zaino, cintura pettorale, maniglie ben fissate.
  • Impermeabilità: tessuti water resistant, cerniere protette.
  • Tasche: spazio per cavi, pedali, spartiti, tablet.
  • Peso: un flight case super robusto è inutile se da solo è ingestibile.

Una regola semplice per scegliere la custodia giusta

Se vuoi una scorciatoia:

  1. Se lo strumento esce poco di casa → gig bag imbottita decente.
  2. Se fai sala prove e live regolari → case rigido o gig bag “seria” di fascia medio-alta.
  3. Se viaggi in aereo o tour intensi → flight case dedicato.

E se hai dubbi, parti da una ricerca generica di custodie per il tuo strumento su Muviber e lascia che siano foto, descrizioni e misure a guidarti.


FAQ – Domande frequenti sulle custodie per strumenti musicali

Devo per forza comprare una custodia se suono quasi sempre a casa?

Meglio di sì. Anche se suoni quasi sempre a casa, una custodia protegge lo strumento da urti accidentali, polvere e cambi di stanza. Inoltre se un giorno lo porti in sala prove o da un liutaio, sei già pronto.

Meglio una gig bag o un case rigido per iniziare?

Per chi inizia e si sposta in città, una gig bag ben imbottita è spesso la soluzione migliore: leggera, comoda da portare, con tasche per cavi e accessori. Se però lo strumento viaggia spesso in auto con altra attrezzatura o viene stoccato in sala prove, un case rigido offre più protezione.

Quando ha senso investire in un flight case?

Ha senso quando lo strumento è costoso e viaggia spesso in situazioni impegnative: tour, furgoni, voli aerei. È un investimento che ha poco senso per un principiante assoluto, ma diventa quasi obbligatorio per chi suona spesso fuori regione o all’estero.

Una custodia può andare bene per strumenti diversi?

Solo in parte. Alcune custodie “universali” vanno bene per più modelli simili (es. diverse chitarre tipo Strat). Ma per forme particolari o strumenti molto diversi fra loro è meglio avere custodie dedicate, per evitare giochi eccessivi all’interno o punti di pressione rischiosi.

Articoli Correlati

Utilizziamo i cookie

I cookie ci aiutano a offrire la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il nostro sito, accetti l'uso dei cookie. Scopri come utilizziamo i cookie.