Tracolle

Tracolle per chitarra, cinture & accessori essenziali per suonare comodi e sicuri

La chitarra è perfetta, l’ampli suona bene… poi fai il primo live in piedi con una tracolla scomoda e ti ritrovi con la spalla distrutta e lo strumento che si muove ovunque. La tracolla sembra un dettaglio, ma incide tantissimo su comfort, postura e sicurezza dello strumento.

La chitarra è perfetta, l’ampli suona bene… poi fai il primo live in piedi con una tracolla scomoda e ti ritrovi con la spalla distrutta e lo strumento che si muove ovunque.
La tracolla sembra un dettaglio, ma incide tantissimo su comfort, postura e sicurezza dello strumento.

In questa guida vediamo:

  • come scegliere la tracolla giusta in base a peso dello strumento e stile,
  • differenze tra pelle, tessuto e materiali sintetici,
  • quando usare strap lock e altri accessori di sicurezza,
  • quali sono gli accessori essenziali per chitarristi e bassisti,
  • alcune ricerche pronte su Muviber per trovare tracolle e accessori nuovi e usati.

Se vuoi dare subito un’occhiata, puoi partire dalla ricerca di tracolle per chitarra su Muviber.


Perché la tracolla non è un semplice accessorio estetico

Una buona tracolla:

  • distribuisce meglio il peso dello strumento sulla spalla,
  • ti aiuta a mantenere una postura più naturale,
  • evita che la chitarra “affondi” in basso o ti salga sotto il mento,
  • riduce il rischio che lo strumento scivoli o si sganci.

Per strumenti pesanti (alcune Les Paul, bassi 5 corde, chitarre con corpo massiccio) una tracolla giusta è quasi un requisito di salute.


Materiali: pelle, tessuto, nylon… cosa cambia

Tracolle in nylon/tessuto

  • Economiche, leggere,
  • tantissime grafiche e colori,
  • possono essere un po’ scivolose su alcune magliette.

Ottime per chi cerca una soluzione low budget o per strumenti leggeri.
Puoi farti un’idea guardando le tracolle in nylon per chitarra.


Tracolle in pelle (o similpelle)

  • Più robuste e spesso più confortevoli,
  • tendono a “morbidirsi” con l’uso, adattandosi alla spalla,
  • look più “classico” o “premium”.

Sono ideali per:

  • chitarre e bassi pesanti,
  • chi suona live spesso,
  • chi vuole un accessorio che duri negli anni.

Puoi cercare ad esempio tracolle in pelle per chitarra e confrontare larghezza e imbottitura.


Tracolle imbottite e larghezza

Oltre al materiale, conta quanto è larga e quanto è imbottita:

  • tracolle strette (4–5 cm) → ok per strumenti leggeri e session brevi;
  • tracolle larghe (7–10 cm) → meglio per strumenti pesanti o live lunghi;
  • imbottitura morbida → distribuisce il peso e riduce la pressione su spalla e collo.

Se suoni un basso 5 corde o una solid body pesante, valuta tracolle imbottite cercando ad esempio tracolla imbottita per basso.


Lunghezza e regolazioni: l’altezza dello strumento conta

Una tracolla deve permetterti di regolare l’altezza dello strumento in modo coerente con il tuo modo di suonare:

  • più alta → migliore controllo, ideale per tecniche avanzate e precisione;
  • più bassa → look rock, ma attenzione a polso e postura.

Quando scegli una tracolla:

  • verifica il range di regolazione (min/max lunghezza),
  • guarda come è fatto il sistema di regolazione (fori, fibbie, doppia asola).

Se sei particolarmente alto o basso, controlla nelle descrizioni se si parla di “extra long” o “short scale strap”.
Su Muviber puoi filtrare e confrontare descrizioni e foto nella ricerca tracolla chitarra regolabile.


Strap lock: mettere in sicurezza lo strumento

Uno degli accessori più sottovalutati sono gli strap lock: sistemi che bloccano la tracolla ai pin dello strumento.

Perché sono importanti:

  • evitano che la tracolla si sfili durante un live,
  • proteggono lo strumento da cadute improvvise,
  • sono essenziali se ti muovi molto sul palco.

Ne esistono:

  • meccanici (Schaller, Dunlop style),
  • in gomma (anelli che bloccano la tracolla sui pin standard).

Puoi iniziare guardando strap lock per chitarra e basso.


Altri accessori essenziali per chitarristi e bassisti

Oltre a tracolla e strap lock, ci sono accessori che quasi tutti usano:

Questi accessori non fanno “figo” quanto una nuova chitarra, ma sono quelli che ti salvano nei contesti reali: prove, live, registrazioni.


Nuovo o usato anche per tracolle e accessori?

Anche per tracolle e accessori il mercato dell’usato può avere senso, soprattutto per:

  • tracolle di marca o artigianali,
  • strap lock e hardware,
  • stand, cavi, pedalboard.

Controlla sempre:

  • lo stato dei fori della tracolla (non troppo slabbrati),
  • cuciture e punti di stress,
  • eventuali segni di usura che possano comprometterne la sicurezza.

Puoi, ad esempio, cercare tracolle chitarra usate e confrontare le condizioni dichiarate dai venditori.


Una regola semplice per scegliere la tracolla giusta

Se vuoi una scorciatoia:

  1. Strumenti leggeri / session brevi → tracolla in nylon o tessuto, almeno mediamente larga.
  2. Strumenti pesanti / live lunghi → tracolla in pelle o imbottita, larga 7–10 cm.
  3. Se ti muovi tanto sul palco → aggiungi strap lock al setup.

E ricordati che una buona tracolla, come una buona custodia, non è un vezzo: è parte del tuo modo di suonare e di prenderti cura dello strumento.


FAQ – Domande frequenti su tracolle e accessori essenziali

Quanto deve essere larga una buona tracolla per chitarra o basso?

Per strumenti leggeri può bastare una tracolla da 4–5 cm. Per chitarre pesanti o bassi 4/5 corde è meglio una tracolla larga almeno 7–8 cm, meglio se imbottita, così il peso si distribuisce meglio sulla spalla.

Meglio tracolla in pelle o in tessuto?

La pelle, o una buona similpelle, offre in genere più comfort e durata nel tempo, ed è ideale per strumenti pesanti e uso intensivo. Il tessuto/nylon è più economico e leggero, perfetto come prima tracolla o per strumenti secondari.

Ho davvero bisogno degli strap lock?

Se suoni spesso in piedi, ti muovi sul palco o hai uno strumento di valore, gli strap lock sono una delle spese migliori che puoi fare: riducono moltissimo il rischio di caduta accidentale della chitarra o del basso.

Quali sono gli accessori minimi per iniziare a suonare dal vivo?

Per iniziare a suonare live in modo sereno ti servono almeno: tracolla comoda, cavo affidabile, accordatore (a pedale o clip-on), qualche plettro di scorta, uno stand per appoggiare lo strumento e, se possibile, un set di corde di riserva pronto all’uso.

Articoli Correlati

Utilizziamo i cookie

I cookie ci aiutano a offrire la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il nostro sito, accetti l'uso dei cookie. Scopri come utilizziamo i cookie.