Parti per chitarra

Componenti della chitarra: guida ai pezzi principali e a cosa servono

Se smonti una chitarra, ti accorgi che non è solo “legno e corde”: ogni parte ha una funzione precisa e, in molti casi, può essere sostituita o aggiornata per migliorare suono, comfort e affidabilità.

Se smonti una chitarra, ti accorgi che non è solo “legno e corde”: ogni parte ha una funzione precisa e, in molti casi, può essere sostituita o aggiornata per migliorare suono, comfort e affidabilità.

In questa guida vediamo:

  • i componenti principali di una chitarra elettrica (ma molti concetti valgono anche per acustiche e classiche),
  • cosa fa ogni parte,
  • quali elementi si cambiano più spesso (pickup, ponte, meccaniche…),
  • qualche ricerca pronta su Muviber per trovare ricambi e upgrade.

Quando vuoi vedere strumenti e ricambi reali, puoi partire dalla categoria Chitarre oppure cercare direttamente componenti e parti di ricambio.


Panoramica veloce: com’è fatta una chitarra

A grandi linee, una chitarra è composta da:

  • Corpo
  • Manico e tastiera (con tasti)
  • Capotasto
  • Meccaniche (accordatori)
  • Ponte
  • Pickup (sulle elettriche)
  • Elettronica (potenziometri, selettore, jack)
  • Hardware (strap pin, viti, coperture, pickguard)

Vediamoli uno per uno.


Corpo (body)

Il corpo è la “scocca” principale:

  • può essere pieno (solid body), cavo (hollow) o semi-hollow,
  • influisce su peso, ergonomia e carattere sonoro,
  • ospita ponte, pickup, elettronica e varie cavità.

Su Muviber trovi chitarre con body di forme e legni diversi, ad esempio filtrando in chitarre elettriche tipo Strat, Les Paul, Tele.


Manico e tastiera

Il manico è la parte lunga su cui appoggi la mano sinistra (o destra, se sei mancino). È generalmente avvitato (bolt-on), incollato (set-neck) o passante (neck-through).

  • Il legno del manico (acero, mogano, ecc.) influisce su feeling e risposta.
  • Il profilo (C, D, V, slim, fat) determina quanto lo senti “sottile” o “cicciotto”.

La tastiera è la parte superiore del manico, dove poggiano i tasti:

  • può essere in palissandro, acero, ebano e altri legni,
  • influenza il feeling sotto le dita e una piccola parte del carattere sonoro,
  • ospita tasti, segnatasti (dots, trapezi, blocchi).

Se ti incuriosisce l’idea di cambiare o aggiornare un manico, puoi dare un’occhiata a manici di ricambio per chitarra.


Tasti (frets)

I tasti sono le barrette metalliche sulla tastiera:

  • definiscono le posizioni delle note,
  • possono avere diversi profili (medium jumbo, jumbo, vintage),
  • con l’uso si consumano e possono richiedere rettifica o sostituzione (refret).

Se una chitarra ti piace ma i tasti sono molto consumati, tieni conto del costo di un eventuale refret quando valuti l’acquisto.


Capotasto (nut)

Il capotasto è il piccolo “blocco” tra tastiera e paletta:

  • determina la spaziatura delle corde,
  • influisce su intonazione e scorrevolezza delle corde nei primi tasti,
  • può essere in plastica, osso, grafite, ottone, materiali sintetici vari.

Un upgrade comune è sostituire un capotasto economico con uno in osso o grafite, migliorando stabilità e scorrimento delle corde.
Se vuoi esplorare, puoi cercare capotasto chitarra.


Meccaniche (accordatori)

Le meccaniche sono gli accordatori sulla paletta:

  • permettono di tendere/allentare le corde,
  • influiscono molto sulla stabilità di accordatura,
  • possono essere aperte, chiuse, autobloccanti (locking tuners).

Cambiare meccaniche è uno dei modi più efficaci per migliorare un’entry-level.
Su Muviber puoi trovare meccaniche per chitarra elettrica e acustica.


Ponte (bridge)

Il ponte è il punto in cui le corde si ancorano sul corpo.

Esistono tre grandi famiglie:

Ponte fisso

  • Nessuna leva, nessun tremolo.
  • Massima stabilità di accordatura e semplicità.
  • Tipico di molte chitarre metal, single cut, Tele ecc.

Ponte tremolo “vintage” / moderno

  • Presente su molte Strat-style.
  • Permette di modulare il suono con la leva (vibrato), ma:
    • serve un buon setup,
    • l’uso estremo può disturbare l’accordatura.

Ponte tipo Floyd Rose / locking tremolo

  • Sistema a doppio bloccaggio (capotasto bloccante + ponte).
  • Permette dive-bomb e abusi di leva mantenendo l’accordatura abbastanza stabile.
  • Più complesso da settare (cambio corde, accordature alternative…).

Se vuoi valutare un upgrade del ponte, puoi cercare ponti per chitarra elettrica.


Pickup

I pickup sono il cuore elettrico della chitarra:

  • trasformano le vibrazioni delle corde in segnale elettrico,
  • possono essere single coil, humbucker, P90, attivi/passivi,
  • posizionati in varie posizioni (manico, centrale, ponte).

Sono uno dei componenti che si cambiano più spesso per personalizzare il suono.

Alcune ricerche utili:


Elettronica: potenziometri, selettore e jack

Dentro al corpo (sotto pickguard o cover) c’è l’elettronica:

  • Potenziometri (volume, tono)
    Spesso da 250k o 500k, lineari o logaritmici.
  • Selettore pickup (3, 5 vie o switch vari).
  • Condensatore del tono, cablaggi vari.
  • Jack di uscita, dove colleghi il cavo.

Un buon cablaggio e componenti decenti riducono rumori, gracchi, falsi contatti.
Se vuoi esplorare modifiche, puoi partire da kit elettronica per chitarra.


Pickguard, coperture e hardware

  • Pickguard: la placca che protegge il top (e nelle Strat-style ospita i pickup e l’elettronica).
    pickguard per chitarra
  • Cover pickup, backplate, control plate: coprono cavità e cablaggi.
  • Strap pin: i perni a cui agganci la tracolla (spesso sostituibili con strap lock).

Questi elementi incidono più su estetica e praticità che sul suono, ma possono rendere lo strumento più funzionale e personale.


Cosa si cambia più spesso per migliorare una chitarra

In pratica, i componenti che i chitarristi aggiornano più di frequente sono:

  1. Pickup → per cambiare carattere sonoro.
  2. Meccaniche → per migliorare l’accordatura.
  3. Ponte (o parti di esso, come sellette) → per stabilità, comfort, sustain.
  4. Capotasto → per intonazione e scorrevolezza.
  5. Elettronica → per ridurre rumore e avere un controllo più preciso.

Su Muviber puoi impostare ricerche mirate per singole tipologie di upgrade, ad esempio upgrade pickup chitarra o hardware chitarra.


FAQ – Domande frequenti sulle componenti della chitarra

Quali sono i componenti principali di una chitarra elettrica?

I principali sono: corpo, manico, tastiera, tasti, capotasto, meccaniche, ponte, pickup, elettronica (potenziometri, selettore, jack) e hardware (pickguard, strap pin, viti, coperture).

Quali componenti conviene cambiare per primi per migliorare una chitarra economica?

Di solito i primi upgrade sono: pickup (per il suono), meccaniche (per l’accordatura) e, se necessario, capotasto e elettronica. A volte è sufficiente un buon setup professionale per trasformare una chitarra entry-level in uno strumento molto più piacevole da suonare.

Che differenza c’è tra ponte fisso e ponte con tremolo?

Il ponte fisso privilegia stabilità di accordatura e semplicità di manutenzione. Un ponte con tremolo permette di usare la leva per creare vibrato e effetti più estremi, ma richiede un setup più preciso e può rendere più delicata l’accordatura, soprattutto se usato in modo aggressivo.

Vale la pena cambiare i pickup su una chitarra economica?

Sì, se lo strumento è comodo da suonare e strutturalmente sano, cambiare i pickup può migliorare notevolmente il suono. Prima di investire, però, valuta sempre il valore complessivo della chitarra e confronta il costo degli upgrade con il prezzo di uno strumento di fascia superiore.

Articoli Correlati

Utilizziamo i cookie

I cookie ci aiutano a offrire la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il nostro sito, accetti l'uso dei cookie. Scopri come utilizziamo i cookie.