Chitarra Eko CS-10: la classica economica per iniziare a suonare
Quando qualcuno ti chiede “che chitarra prendo per iniziare?”, la Eko CS-10 è una delle risposte più frequenti nelle fasce entry level: costo contenuto, formato 4/4, look classico e già custodia morbida inclusa.
Quando qualcuno ti chiede “che chitarra prendo per iniziare?”, la Eko CS-10 è una delle risposte più frequenti nelle fasce entry level:
costo contenuto, formato 4/4, look classico e già custodia morbida inclusa.
In questa guida vediamo:
- per chi è adatta la CS-10,
- cosa aspettarsi da suono, comodità e materiali,
- pro e limiti rispetto ad altri strumenti,
- come sceglierla nuova o usata usando le ricerche su Muviber.
Se vuoi subito dare un’occhiata alle offerte, puoi partire da:
ricerca “Eko CS-10” su Muviber.
Panoramica veloce sulla Eko CS-10
La Eko CS-10 è una chitarra classica 4/4 pensata per chi muove i primi passi:
- Formato: 4/4, scala 650 mm
- Top: tiglio
- Fasce e fondo: tiglio laminato
- Manico e tastiera: betulla
- Capotasto: 52 mm, classico da chitarra “da studio”
- Numero tasti: 18 (12 liberi)
- Finitura: lucida
- Custodia: gigbag morbida inclusa
È disponibile in diverse colorazioni (Natural, Pink, White, Violet, Sunburst, Blue Burst), quindi puoi scegliere anche in base al gusto estetico.
Per trovare le varie versioni puoi cercare:
Per chi è adatta la Eko CS-10
La CS-10 ha senso soprattutto se:
- stai iniziando da zero e vuoi una prima chitarra per corsi base o scuola di musica;
- sei un adulto o ragazzo dai 11–12 anni in su (formato 4/4 standard);
- vuoi spendere poco all’inizio, senza buttarti subito su uno strumento costoso;
- ti serve una classica “da battaglia”, da tenere in casa, in vacanza, in aula.
Se cerchi una chitarra per bambini più piccoli, puoi valutare formati ridotti (1/2 o 3/4); in quel caso puoi guardare altre serie Eko come CS-5 o CS-2, oppure filtrare su Muviber con:
chitarra classica 3/4.
Materiali e costruzione: cosa significano nella pratica
I materiali della CS-10 sono pensati per stare in fascia budget ma essere comunque affidabili per lo studio:
-
Tiglio (linden) per tavola, fasce e fondo
→ suono abbastanza equilibrato, volume sufficiente per lo studio in casa. -
Betulla per manico e tastiera
→ robusta, finitura lucida, manico “da studio” abbastanza dritto e semplice da regolare.
Sono legni economici ma perfettamente adeguati per:
- lezioni,
- primi esercizi,
- accompagnamenti base.
Se vuoi qualcosa di più raffinato (top in abete massello, fasce/fondo in palissandro ecc.), sei già nel mondo delle classiche di fascia superiore:
chitarra classica top massello.
Feeling e suono: cosa aspettarsi dalla CS-10
Manico e comodità
- Larghezza al capotasto 52 mm → standard per la classica, ottimo per studiare postura e diteggiature corrette.
- Scala 650 mm → tensione delle corde nella norma, né troppo morbida né eccessivamente dura.
È una chitarra pensata per “imparare come si fa davvero”, non per stringere tutto come su certe semiclassiche.
Suono
Non è uno strumento da concerto, ma:
- per lo studio base (scale, arpeggi, primi brani) fa il suo lavoro;
- ha un volume sufficiente per suonare in casa, in aula, in piccole situazioni senza amplificazione;
- il timbro è piuttosto neutro: perfetto per capire se lo strumento ti piace davvero prima di investire di più.
Per sentire come suonano strumenti simili puoi confrontare annunci di:
chitarre classiche entry level.
Eko CS-10, CS-10 Plus e Visual Note: che differenza c’è?
Oltre alla CS-10 “base”, esistono varianti interessanti:
-
CS-10 Plus
- stesse dimensioni e legni della CS-10;
- aggiunge dots sulla tastiera (aiutano i principianti a orientarsi);
- ha un battipenna trasparente per proteggere il top.
-
CS-10 Visual Note
- integra una pellicola a LED collegata ad app dedicata,
- l’app mostra lezioni ed esercizi e trasferisce in tempo reale le note sulla tastiera.
Se ti interessa questa famiglia di strumenti, puoi usare una ricerca più ampia:
“Eko CS-10” + varianti.
Cosa controllare se la compri usata su Muviber
Quando guardi un annuncio di CS-10 usata su Muviber:
-
Tasti e tastiera
- controlla che non ci siano tasti consumati in modo esagerato;
- verifica che non ci siano solchi profondi sulla tastiera.
-
Manico
- chiedi al venditore se il manico è dritto e se il truss rod funziona;
- osserva eventuali foto laterali.
-
Cassa e vernice
- qualche graffio è normale;
- attenzione a crepe profonde o scollature.
-
Meccaniche
- chiedi se tiene bene l’accordatura;
- verifica che non manchino viti o coperture.
-
Custodia
- una gigbag integra è un plus, soprattutto se devi portarla spesso in giro.
Per filtrare solo l’usato puoi cercare, ad esempio:
Eko CS-10 usata.
Pro e limiti della Eko CS-10
Pro
- Prezzo molto accessibile per iniziare.
- Formato 4/4 standard da studio.
- Custodia morbida già inclusa.
- Diverse colorazioni, utile soprattutto per i più giovani.
- Perfetta per primi anni di lezione e per capire se la chitarra fa per te.
Limiti
- Materiali entry level: non è uno strumento “definitivo” da professionista.
- Finitura lucida: qualcuno la trova un po’ scivolosa sul manico.
- Prima o poi potresti desiderare un upgrade a una classica con top in massello.
Quando ha senso scegliere la Eko CS-10
Ha senso scegliere la CS-10 se:
- vuoi una prima chitarra classica economica ma affidabile;
- stai iniziando un corso in scuola di musica o con un insegnante;
- ti serve uno strumento da studio da affiancare a chitarre “migliori” che non vuoi portare ovunque;
- stai cercando una chitarra da regalare a qualcuno che non ha mai suonato.
Se invece hai già qualche anno di studio alle spalle e vuoi migliorare il suono, puoi orientarti su:
- classiche con top in abete o cedro massello,
- fascia di prezzo un po’ più alta, cercando:
chitarra classica intermedia.
FAQ – Domande frequenti sulla Eko CS-10
La Eko CS-10 è una buona chitarra per iniziare?
Sì, è pensata proprio per chi parte da zero: formato 4/4 standard, prezzo contenuto, custodia inclusa e caratteristiche adatte ai corsi base di chitarra classica.
È adatta anche ai bambini?
È una 4/4, quindi adatta a ragazzi dai 11–12 anni in su e agli adulti. Per bambini più piccoli è meglio valutare formati 1/2 o 3/4.
Che differenza c’è tra CS-10 e CS-10 Plus?
La CS-10 Plus mantiene dimensioni e legni della CS-10 ma aggiunge i dots sulla tastiera e un battipenna trasparente, dettagli pratici per chi studia e vuole proteggere il top.
Quali corde usare sulla CS-10?
È una chitarra classica, quindi va usata con corde in nylon (non in acciaio). Per iniziare vanno benissimo set a tensione normale; quando avrai più esperienza potrai sperimentare tensioni diverse.
Prodotti related
Godin
Godin Multiac Grand Concert Synth Access 2 Voice Natural SPEDITO GRATIS€2,729.00
Venduto in: Italia
Valencia Guitars
Valencia VC203TBU Chitarra Classica 3/4 Blu Satinata SPEDITO GRATIS€89.00
Venduto in: Italia
Valencia Guitars
Valencia VC203 3/4 Chitarra Classica Natural SPEDITO GRATIS€89.00
Venduto in: Italia
Godin
Godin A12 Natural SG CHITARRA ELETTROACUSTICA 12 CORDE SPEDITO GRATIS€1,935.00
Venduto in: Italia
Valencia Guitars
Valencia VC202TBU - Chitarra Classica 1/2 Transparent Satin Blu SPEDITO GRATIS€79.00
Venduto in: Italia
Valencia Guitars
Valencia VC203TWR - Chitarra Classica 3/4 Rosso Trasparente SPEDITO GRATIS€89.00
Venduto in: Italia
Articoli Correlati